le nostre politiche Aziendali

Responsabilità Sociale

IN SINTESI

Tamoil Italia con la sua politica aziendale e le sue azioni si impegna a fornire soluzioni sempre più specifiche e funzionali alle esigenze dei clienti. Inoltre Tamoil adotta diverse strategie nella sua gestione manageriale conscia della sua “responsabilità sociale” con un focus particolare alla “salvaguardia ambientale”. Inoltre Tamoil si impegna a migliorare sempre i processi produttivi al fine di fornire sempre prodotti di alta qualità ai suoi clienti e garantire la sicurezza sul luogo di lavoro dei suoi dipendenti.

POLITICA AMBIENTALE

L’ obiettivo primario di Tamoil Italia è fornire soluzioni a valore aggiunto per il cliente, rispondendo alle sue diversificate esigenze attraverso l’eccellenza dei prodotti e del servizio, con una gestione manageriale cosciente della propria “responsabilità sociale” e con particolare attenzione alla “salvaguardia dell’ambiente”.

La salvaguardia dell’ambiente si riflette nell’adozione da parte di Tamoil Italia di una politica sostenibile con l’obiettivo di:

  • Conservare e proteggere le risorse naturali, riducendo le emissioni nell’aria, nell’acqua e nel suolo
  • Minimizzare la produzione di rifiuti, gestendone correttamente il relativo smaltimento
  • Garantire l’impegno continuo al miglioramento della performance ambientale analizzando preventivamente gli aspetti ambientali delle proprie attività, processi e prodotti

L’adozione di un sistema strutturato per la Gestione Ambientale da parte di tutto il personale Tamoil Italia, garantisce:

  • La conformità di tutte le attività alle normative vigenti
  • Un rapporto aperto e propositivo con tutti gli stakeholders

 

STANDARD QUALITATIVI

Tamoil Italia S.p.A. dopo la prima Certificazione del Sistema Gestione Qualità secondo lo standard ISO 9001:2000 (ottenuta nel 2003 per i processi relativi alla commercializzazione prodotti petroliferi mediante il canale "extra rete") ha proseguito il cammino del miglioramento continuo aziendale, estendendola nel 2006 a tutti i processi aziendali. Per il raggiungimento degli obiettivi aziendali e per soddisfare le esigenze dei propri Clienti, il Sistema di Gestione per la Qualità attuato da Tamoil Italia è finalizzato a:

Responsabilità Sociale - Qualità 
  • Elevare il livello qualitativo dei prodotti e dei servizi offerti
  • Assicurare il corretto svolgimento delle attività che influenzano la qualità, individuando e risolvendo eventuali non conformità
  • Prevenire le situazioni che possano compromettere il raggiungimento dei livelli di qualità chiesta e attesa, individuando le aree e gli elementi migliorabili
  • Fornire al personale aziendale gli strumenti necessari nelle attività di loro competenza
  • Migliorare l'efficacia dei propri processi attraverso la realizzazione di azioni o progetti di miglioramento, il monitoraggio e la verifica della loro attuazione, la gestione e l'aggiornamento delle risorse e degli strumenti utilizzati nei processi stessi
  • Analizzare rischi e opportunità nelle attività aziendali (Risk-based Thinking)

Nel 2009 il Sistema di Gestione Qualità è stato adeguato allo standard ISO 9001:2008 e nel 2018 allo standard ISO 9001:2015.

Download Certificato ISO 9001:2015 

SICUREZZA

Tamoil si impegna attivamente nel raggiungimento di livelli sempre più elevati in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro per i propri lavoratori e per i contrattisti. In particolare, l'impegno della direzione Tamoil è volto a:

Responsabilità Sociale - Sicurezza
  • Proteggere la Salute e la Sicurezza di Dipendenti e Contrattisti (in ambito D.lgs 81/08 tutte le Imprese appaltatrici o lavoratori autonomi a cui Tamoil affida lavori nell'ambito della Azienda o del ciclo produttivo)
  • Eliminare incidenti e infortuni mediante l'analisi di non conformità e near-miss accident
  • Definire obiettivi per quanto riguarda il Sistema Gestione Sicurezza
  • Approntare e verificare con continuità i piani di emergenza
  • Applicare tutte le migliori tecnologie volte a ridurre i rischi lavorativi di depositi, uffici e punti vendita
  • Profondere il massimo impegno per formare i propri dipendenti relativamente alla Sicurezza sui luoghi di lavoro, diffondendo la cultura della Sicurezza

  • Collaborare attivamente con i Contrattisti nella identificazione e gestione dei rischi interferenziali delle reciproche attività
  • Sottoporre le proprie strutture a verifiche periodiche di sicurezza.

Principali Normative di riferimento:

 

SICUREZZA DEI LAVORATORI

D.Lgs. 81/2008
Argomento: Salute e Sicurezza dei lavoratori
Regolamenta gli obblighi del datore di lavoro in materia di sicurezza e salute dei lavoratori con particolare riferimento a: valutazione dei rischi sui luoghi di lavoro (formazione e informazione, sorveglianza sanitaria ecc.) , uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale (DPI) , cantieri temporanei e mobili, segnaletica di sicurezza, videoterminali, agenti fisici, sostanze pericolose,  agenti biologici, protezione dalle atmosfere esplosive (ATEX).

D.M. 10/03/1998
Argomento: Criteri generali di Sicurezza Antincendio e per la Gestione delle Emergenze nei luoghi di lavoro

DPR 462/2001
Argomento: Regolamento di denuncia installazioni e dispositivi contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici.

D.M. 37/2008
Argomento: Disposizioni in materia di attività di installazione impianti all’interno di edifici


SICUREZZA DEGLI IMPIANTI

D.Lgs. 105/2015
Argomento: Argomento: Controllo dei pericoli di incidente rilevante connessi con sostanze pericolose.


PROTEZIONE DELL'AMBIENTE

D.Lgs 152/2006
Argomento: Norme in materia ambientale.
Disciplina la difesa del suolo, la tutela delle acque dall’inquinamento e la gestione delle risorse idriche; la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti contaminati; le tutela dell’aria e la riduzione delle emissioni in atmosfera; le procedure per la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e l’autorizzazione ambientale integrata (IPPC).
In ambito protezione ambientale esistono specifiche normative locali che gli Enti hanno emesso per regolamentar le modalità applicative, con riferimento a quanto prevedono le Norme generali.

D.Lgt. 30/2013
Argomento: Attuazione direttive CEE in materia di scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra nella Comunità Europea.