Tamoil Italia S.p.A. è una società del gruppo olandese Oilinvest; società petrolifera che opera principalmente in Italia, Germania, Svizzera, Spagna e Paesi Bassi con attività di trading basate a Cipro.
Tamoil venne fondata nel 1954 a Cremona dai Fratelli Camangi. Successivamente la piccola raffineria venne acquisita dalla multinazionale Americana creando la Amoco Italia S.p.A. . Nel 1983 la società venne ceduta all’investitore privato Mr.Tamraz che rinomina la società Tamoil Italia S.p.A. . Dopo un periodo di crisi economica, nel 1986, la società venne nuovamente ceduta, questa volta all’attuale azionista Oilinvest. Ad oggi Tamoil Italia S.p.A. ha già compiuto 30 anni di attività, ed è uno dei principali distributori di carburanti sul territorio Italiano con una quota di mercato superiore al 6%.
1954
Negli anni tra il 1952 e il 1954, una piccola società commerciale di Cremona, la Fratelli Camangi, decide di costruire la Raffineria di Cremona trasformando un deposito di sua proprietà. Col tempo acquisisce una piccola rete di distributori nell’area adiacente la raffineria attraverso i quali vende i prodotti per autotrazione che, al tempo, erano solo un'esigua parte della produzione concentrata prevalentemente su prodotti pesanti per l’industria ed il riscaldamento.
1961
La compagnia petrolifera multinazionale americana Standard Oil Co., attraverso la sua sussidiaria Amoco Oil Co., decide di acquistare il pacchetto azionario della Fratelli Camangi creando la società Amoco Italia S.p.A.. Nel corso del decennio successivo viene potenziata la raffineria e si incrementata la capacità produttiva.
1983
Amoco Oil Co. decide, al pari di altre compagnie petrolifere multinazionali, di abbandonare il mercato italiano e cede la società ad un investitore privato: Mr. Tamraz, che ne cambia la denominazione in Tamoil Italia S.p.A.. Per la società inizia un periodo difficile: non avendo più alle spalle né un gruppo multinazionale né un paese produttore, deve procurarsi il greggio sul costoso e difficile mercato spot.
1985-1986
Tamoil Italia S.p.A. viene posta in vendita. Una banca d’investimenti rileva la società e, successivamente, cede il pacchetto di maggioranza a società finanziarie emanazioni di un paese
produttore di petrolio.
Il 1986 è l’anno d’inizio del nuovo corso con l'attuale azionista.
Tamoil Italia S.p.A. inizia ad assumere una nuova veste di compagnia petrolifera integrata con un approccio diverso sia al mercato del greggio sia al mercato dei prodotti finiti.
1988-1999
La proprietà di Tamoil Italia S.p.A. viene trasferita alla Oilinvest (Netherlands) B.V. che rafforza la presenza sul mercato italiano acquisendo reti di distribuzione, e costituendo joint-venture con realtà locali. Per dare maggiore impulso alle attività industriali e a quelle commerciali vengono create due nuove società entrambe possedute al 100% dalla sub-holding italiana Tamoil Italia S.p.A.. Si tratta della Tamoil Raffinazione S.p.A. (1993) a cui sono demandate le attività di raffinazione, e della Tamoil Petroli S.p.A. (1997) a cui vengono demandate tutte le attività commerciali. Inoltre, dai primi anni novanta, un piano di acquisizioni europee integra Tamoil Italia S.p.A. in un network che comprende realtà commerciali ed industriali presenti in diversi paesi tra i quali Svizzera, Germania, Olanda, Spagna, Repubblica Ceca.
2000-2006
Il processo di ristrutturazione ed espansione della rete commerciale di distribuzione di carburanti, attraverso l’acquisizione di un considerevole numero di punti vendita della rete Agip, e la partecipazione alle gare per l’acquisizione di punti vendita autostradali, unitamente all'implementazione di efficaci programmi di fidelizzazione della clientela, portano la quota di mercato in Italia vicino alle quote attuali (> 6%). Per razionalizzare ed incrementare le sinergie di Gruppo, Tamoil Italia e Tamoil Petroli, si fondono in un'unica società: Tamoil Italia S.p.A. che dal primo maggio 2005 gestisce direttamente l'intero business
2010-2011
La compagnia petrolifera prende la decisione strategica di interrompere l'attività di raffinazione presso il sito di Cremona e di continuare con le attività di ricezione, stoccaggio e distribuzione di prodotti petroliferi attraverso un moderno polo logistico integrato. Il deposito di Cremona è direttamente collegato con una pipeline alla raffineria ENI di Sannazzaro.
2012-2015
Il nuovo modello di Business, che non prevede più attività diretta di raffinazione, si focalizza su una gestione ottimizzata della logistica e delle attività commerciali. L’acquisizione di una quota di Continentale (sistema logistico che garantisce a Tamoil la flessibilità di importazioni dirette dal mare) e il collegamento delle stazioni di proprietà con l’ERP aziendale (garantendo un controllo maggiore delle attività) sono due esempi qualificanti di un percorso d’efficientamento in continua evoluzione.
2016
Tamoil compie 30 anni.
2017
Tamoil acquista la rete italiana IES dal gruppo MOL.
2018
Tamoil attraverso considerevoli investimenti in logistica si garantisce flessibilità nell’approvvigionamento di jet. L'efficienza operativa consente di offrire ai propri clienti qualità e convenienza.
2019
Tamoil realizza importanti investimenti al sistema di oleodotti di proprietà così da consentirne l’utilizzo multidirezionale nei collegamenti Cremona – Trecate – Lacchiarella
2021
Tamoil acquisisce l’intera rete distributiva di Repsol Italia portando la dimensione della sua rete oltre le 1500 stazioni di servizio.