L’attività di approvvigionamento e logistica Tamoil gestisce ogni anno la movimentazione e lo stoccaggio di oltre 2.500.000 tonnellate complessive di prodotti petroliferi.
Da Genova a Venezia il sistema logistico utilizzato da Tamoil ha il suo baricentro nel nuovo deposito di Cremona.
Quest’ultimo è strategicamente integrato al centro della “Po valley”, un bacino d’utenza caratterizzata da elevati consumi sia di carburanti che di prodotti ad uso industriale.
Il moderno polo logistico è inoltre connesso direttamente alle raffinerie di Trecate (Esso-API) e Sannazzaro (Eni), con la possibilità di import diretto di prodotti finiti da Genova, a sua volta collegata alla raffineria Iplom.
Inoltre un raccordo ferroviario collega direttamente il sito cremonese con il resto d’Europa e permettendo il trasporto dei prodotti in appositi vagoni-cisterna.
Tra gli altri depositi di proprietà i più importanti sono quelli di Porto Marghera (40% partecipazione in Decal) e San Martino di Trecate, collegato a Cremona attraverso un oleodotto di proprietà e a Genova tramite il sistema Sigemi di cui Tamoil possiede il 14,4%.
Questo sistema logistico incentrato sul deposito di Cremona inoltre permette e garantisce – attraverso la collaborazione con altri operatori del settore – il rifornimento a tutte le stazioni di servizio Tamoil in Italia.
Come previsto dalla legge Italiana, Tamoil offre servizi di copertura per scorte e biocarburanti.
Con riferimento alla nuova normativa della tenuta delle scorte di sicurezza, ed in particolare alle attività dell’Organismo Centrale di Stoccaggio Italia (OCSIT), Tamoil partecipa ai bandi OCSIT di gara per affitto di capacità di stoccaggio ed acquisto prodotti.